L'ottimizzazione fiscale attraverso la compravendita di crediti d'imposta

Una presentazione sulle opportunità derivanti dall'acquisto di crediti fiscali per l'azienda.

AZIENDA

Manuel Taglieri

7/25/20243 min read

L'ottimizzazione fiscale è un obiettivo chiave per molte aziende, grandi e piccole, che cercano di migliorare la propria efficienza economica. Una delle strategie più efficaci e vantaggiose è l'utilizzo e la compravendita dei crediti d'imposta. In questo articolo esploreremo cosa sono i crediti d'imposta, come funziona la loro trasferibilità e le opportunità che offrono alle aziende.

Cos’è un credito d’imposta e che caratteristiche ha?

Un credito d'imposta è un beneficio fiscale che consente al contribuente di ridurre l'ammontare delle imposte dovute. In pratica, si tratta di un credito che il contribuente vanta nei confronti dello Stato e che può essere utilizzato per abbattere il proprio debito fiscale.

I crediti d'imposta possono originarsi da diverse situazioni, tra cui:

• Investimenti in ricerca e sviluppo;

• Spese per ristrutturazioni edilizie;

• Acquisto di beni strumentali;

• Investimenti in energie rinnovabili;

• Spese per la formazione del personale.

L'importo del credito d'imposta viene calcolato in base a specifiche normative e può variare a seconda del tipo di investimento o spesa effettuata.

In Italia, in particolar modo, i crediti d’imposta vengono generati da operazioni di edilizia, specie con i ben noti superbonus 110% o sismabonus 110% o ancora il bonus facciate 90%. L’introduzione di questi strumenti dopo la crisi pandemica ha creato un ammontare enorme di crediti fiscali superiore ai 150 miliardi di euro che, spesso, non potevano essere compensati direttamente dalle aziende che le avevano in pancia, che li avevano a loro volta ottenuti mediante sconto in fattura dal cliente.

Una caratteristica fondamentale di molti crediti d'imposta è la loro trasferibilità. Questo significa che il titolare originario del credito ha la possibilità di cederlo a terzi, creando di fatto un mercato per la compravendita di questi crediti.

La trasferibilità offre vantaggi significativi:

  1. Il cedente:

    • Ottiene liquidità immediata;

    • Può monetizzare il credito anche se non ha sufficienti debiti fiscali da compensare.

  2. L'acquirente acquisisce un'opportunità di risparmio fiscale, ottimizzando la propria posizione fiscale.


È importante sottolineare che la cessione del credito d'imposta è regolamentata dalla normativa fiscale e richiede specifiche procedure per essere effettuata correttamente. È fondamentale seguire attentamente le disposizioni di legge per evitare contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate. Ad oggi, dopo gli ultimi interventi normativi del governo italiano, non è di fatto quasi più possibile operare con sconto in fattura sui crediti o cedere crediti creati ex novo ma è ancora possibile cedere quelli generati nelle annualità precedenti e quindi sotto il precedente regime normativo.

Opportunità per le aziende per l'utilizzo della liquidità

L'acquisto di crediti d'imposta rappresenta un'interessante opportunità di efficientamento fiscale per aziende e professionisti. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  1. Riduzione del carico fiscale: L'acquisto di crediti d'imposta permette di abbattere il proprio debito fiscale, riducendo l'ammontare delle imposte da versare.

  2. Ottimizzazione del cash flow: Acquistando crediti d'imposta a un prezzo inferiore al loro valore nominale, le aziende possono ottenere un risparmio netto, migliorando la propria liquidità.

  3. Diversificazione degli investimenti: L'acquisto di crediti d'imposta può essere visto come una forma di investimento alternativa, che può contribuire a diversificare il portafoglio finanziario dell'azienda.

  4. Supporto all'economia reale: Acquistando crediti d'imposta, le aziende contribuiscono indirettamente a sostenere gli investimenti che hanno generato questi crediti, come ristrutturazioni edilizie o investimenti in innovazione.

  5. Flessibilità: I crediti d'imposta acquistati possono essere utilizzati in compensazione con varie tipologie di debiti fiscali e contributivi, offrendo una notevole flessibilità nella gestione fiscale.


Per sfruttare al meglio queste opportunità, è fondamentale che le aziende e i professionisti interessati all'acquisto di crediti d'imposta:

  • Si informino accuratamente sulla normativa vigente e sulle procedure corrette per l'acquisto e l'utilizzo dei crediti.

  • Valutino attentamente la convenienza economica dell'operazione, considerando il prezzo di acquisto del credito in relazione al suo valore nominale.

  • Si assicurino della legittimità e della correttezza formale dei crediti che intendono acquistare, per evitare rischi di contestazioni future.

  • Si avvalgano della consulenza di professionisti esperti in materia fiscale per gestire correttamente l'intero processo.

La compravendita di crediti d'imposta, se gestita con l'assistenza di un partner esperto, rappresenta dunque una strategia vincente per l'efficientamento fiscale delle imprese.